Che succede a Vienna: Two Views On Plants
Al museo di storia naturale di Vienna è in mostra Two Views On Plants, un’esibizione fotografica di Sebastian Cramer che è stata concepita con l’ausilio della tecnica della stereofotografia (o stereoscopia) e può essere apprezzata dal visitatore frettoloso normalmente oppure, per chi ha voglia di perdersi nei dettagli e con l’ausilio di occhiali anaglifici (come quelli che danno al cinema) forniti all’ingresso, in 3D.
Il fascino della mostra è in primo luogo rappresentato dai soggetti ritratti, piante e fiori di diverse specie conservate negli erbari che documentano e custodiscono ampie collezioni del mondo vegetale, con la collezione botanica del museo di Vienna che vanta circa 5,5 milioni di esemplari.
Alcune opere permettono di esplorare i dettagli più piccoli e delicati di fiori e foglie, ritraendo una accanto all’altra sia la dolcezza sia la spinosità di alcune specie. Le forme ricercate sembrano insolite, adesso paffute e rotondeggianti, adesso appuntite, o bucherellate, o che a volte ricordano persino quegli aracnidi con il corpo minuscolo rispetto alle zampe lunghissime. Altre volte, invece, sembra di osservare la natura al microscopio.
© Sebastian Cramer
Ma i concetti esplorati dall’autore che mi hanno più colpito sono quelli della simmetria e del passaggio del tempo:
Cramer sceglie di utilizzare un focus in movimento che gli permette di imprimere nell’opera il passaggio visibile del tempo. Il risultato sembra quasi un errore di stampa ma qui le forme e le linee sono volutamente allungate, i contenitori deformati fino a diventare oggetti nuovi, i contorni ora consapevolmente sciacquati nella registrazione digitalizzata, ora nitidi e ben definiti.
E con la serie dei mandala l’artista si concentra invece sul concetto di simmetria e ripetizione. Crea delle immagini specchiate che poi, grazie agli occhialini 3D, diventano come sculture o portali da ammirare sulla soglia, con uno sguardo teso all’infinito, impediti ad entrare dentro i mondi che ci si spiegano davanti.
Sebastian Carter - Mandala XI, 2023
Sebastian Cramer, classe 1962, è un regista, direttore e fotografo tedesco, acclamato esperto di tecnologia 3D. La mostra al museo di storia naturale di Vienna è la diretta continuazione del libro fotografico pubblicato il novembre del 2022 dove l’autore si propone di restituire alla fotografia contemporanea una delle tecniche più vecchie e affascinanti della storia della fotografia.