August Sander, ritratti della Germania del XX secolo
Frankie Breakfast Frankie Breakfast

August Sander, ritratti della Germania del XX secolo

August Sander sceglie di scattare non solo soggetti della classe medio alta ma soprattutto operai, mendicanti e lavoratori umili come fornai e muratori: si tratta di scatti che oggi siamo abituati a vedere molto più spesso e che si integrano nella nostra normale quotidianità, ma che all’epoca rappresentavano una scelta controversa ma meditata...

Read More
Julia Margaret Cameron: la perfezione non è tutto
Frankie Breakfast Frankie Breakfast

Julia Margaret Cameron: la perfezione non è tutto

Personalmente, all’inizio del mio approfondimento, la carriera di Julia Margaret Cameron non mi aveva detto quasi nulla di interessante. “Ecco un’altra storia di una famiglia benestante” avevo pensato…

Read More
Elliott Erwitt: essere spontaneamente curiosi
Frankie Breakfast Frankie Breakfast

Elliott Erwitt: essere spontaneamente curiosi

Analizzare la carriera di Elliott Erwitt significa osservare con quanta versatilità il fotografo è stato capace di immortalare praticamente qualsiasi cosa attraverso il fascino e la leggerezza di uno spettatore della vita. Erwitt è stato capace di vedere la commedia e la tragedia della condizione umana e di…

Read More
Dorothea Lange: la potenza dei simboli
Frankie Breakfast Frankie Breakfast

Dorothea Lange: la potenza dei simboli

Dorothea Lange ha dato un forte contributo alla fotografia documentaristica nell’America del XX secolo ed è stata una figura di riferimento nel mostrare gli effetti e le conseguenze della Grande Depressione sugli americani…

Read More
Yousuf Karsh: fotografare la storia
Frankie Breakfast Frankie Breakfast

Yousuf Karsh: fotografare la storia

Yousef Karsh è stato un fotografo armeno-canadese noto per i suoi ritratti di donne e uomini di fama tra politici, star di Hollywood e artisti. Scattò personaggi come Albert Einstein, Winston Churchill e Walt Disney…

Read More
Richard Avedon: gli occhi della moda
Frankie Breakfast Frankie Breakfast

Richard Avedon: gli occhi della moda

Nessuno ha influenzato maggiormente la fotografia di moda degli anni ‘90 come Richard Avedon, il quale ha praticamente delineato i linguaggi e le forme a cui tutti i maggiori protagonisti del fashion hanno aspirato fino a prima dei recenti sviluppi di inclusività. Con una carriera così vasta…

Read More
Diane Arbus: fotografia del diverso
Frankie Breakfast Frankie Breakfast

Diane Arbus: fotografia del diverso

Molti suoi contemporanei hanno visto la Arbus solo come una fotografa di mostri, disinteressata, distaccata e senza compassione, ma la fotografia della Arbus, in realtà, mirava a normalizzare le persone che vivono ai margini della società…

Read More
Cecil Beaton: Surrealismo e Romanticismo nella moda del XX secolo
Frankie Breakfast Frankie Breakfast

Cecil Beaton: Surrealismo e Romanticismo nella moda del XX secolo

Love, Cecil è un documentario del 2017 sulla vita di Cecil Beaton, fotografo e personalità di origine inglese che ha lasciato il segno sia nella storia della moda che in quella della fotografia di guerra del XX secolo. Aver visto il documentario mi ha dato l’ispirazione per scrivere qualcosa su questo autore…

Read More